
“Salviamo Ganghereto”
Prosegue l’iniziativa per il recupero di un gruppo in terracotta policroma nella chesa di San Niccolò
(tratto da: http://www.aterranuova.it/2017/04/03/salviamo-gangheretoprosegue-liniziativa-per-il-recupero-di-un-gruppo-in-terracotta-policroma-nella-chesa-di-san-niccolo/)
Dopo che l’Amministrazione ha manifestato il suo interesse a sostenere, patrocinandolo e promuovendolo, il progetto “Salviamo Ganghereto”, incentrato sul recupero del gruppo di terracotta policroma nella Chiesa di San Niccolò a Ganghereto, il progetto ha ottenuto anche un importante riconoscimento da parte del FAI.
Il gruppo, composto dalla Vergine con Bambino fra i Santi Pietro e Nicola è attribuito ad un autore rinascimentale, Agnolo di Polo (1470 c. – 1528), formatosi nella “bottega” del Verrocchio e collega di Giovanni della Robbia. Le statue versano in condizioni di estremo degrado e necessitano di un urgente intervento di restauro per evitarne l’irrimediabile perdita.
Il gruppo in terracotta policroma custodito nella Chiesa di San Niccolò a Ganghereto è rinfatti rientrato nella recente classifica stilata dal FAI, attestandosi tra i luoghi toscani, che hanno ottenuto almeno 1500 voti nella campagna “Votai Luoghi del Cuore”. Un importante riconsocimento che ha stimolato ulteriormente la promozione dell’opera che mira al recupero e alla valorizzazione del complesso per la cui riuscita possono contribuire tutti a titolo volontario aderendo alla relativa campagna per la raccolta donazioni.
La valenza sia artistica che scientifica dell’intervento è confermata dall’adesione al progetto dell’Opificio delle Pietre Dure e della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, nelle persone di Felicia Rotundo, funzionario storico dell’arte responsabile per il territorio del Valdarno; Laura Speranza, direttrice del Settore di Restauro dei Materiali Ceramici, Plastici e Vitrei all’Opificio delle Pietre Dure; delle restauratrici Stefania Bracci e Francesca Rossi e della storica dell’arte Paola Francioni che si occupa della segreteria.
È possibile prenotare la visita al cantiere scrivendo a: info@salviamoganghereto.com
Per maggiori informazioni sul progetto e su tutte le attività e iniziative collaterali scrivere a info@salviamoganghereto.com e consultare il sito www.salviamoganghereto.com e il profilo Facebook www.facebook.com/salviamoganghereto/