You are here
Home > Iniziative > Nicoletta Pons: Artisti a bottega nel Rinascimento

Nicoletta Pons: Artisti a bottega nel Rinascimento

Aula del Consiglio a Terranuova Bracciolini 15 settembre 2017

Alle ore 17.00, in occasione dell’inaugurazione della mostra I Mestieri dell’Arte fra Tevere e Arno  – Gli Artigiani contemporanei incontrano Agnolo di Polo, Felicia Rotundo, Laura Speranza e Andrea Bigazzi illustreranno lo stato di avanzamento del cantiere di restauro del gruppo in terracotta policroma della Chiesa di San Niccolò a Ganghereto. A seguire la conferenza della storica dell’arte Nicoletta Pons Artisti a bottega nel Rinascimento. Nella conferenza verrà presentato l’ambiente della botteghe di pittura a Firenze nel Quattrocento, esaminandone le dinamiche, le relazioni, la produzione e facendone  emergere le analogie con le botteghe artigiane contemporanee. Attraverso l’osservazione dell’artista rinascimentale,  cercheremo di far luce su una realtà  assai complessa e variegata, nella quale si affaccendavano pittori minori accanto ai grandi protagonisti del secolo. Artisti che non dipingevano  solo grandi pale d’altare e importanti cicli d’affreschi, ma anche manufatti destinati all’arredo domestico e liturgico, oggetti devozionali,  ricami e stampe.

GLI ARTIGIANI CONTEMPORANEI INCONTRANO AGNOLO DI POLO

PROGRAMMA

ore 17.00 Saluti delle autorità:

ore 17.30 Relazioni sul cantiere di restauro della terracotta policroma di Agnolo di Polo – Chiesa S. Niccolò a Ganghereto:

  • Felicia Rotundo Funzionario Storico dell’arte SABAP Siena Grosseto Arezzo
  • Laura Speranza Direttrice Settore Restauro Ceramici Opificio delle Pietre Dure di Firenze
  • Andrea Bigazzi Direttore Centro Formazione e Sicurezza in Edilizia di Arezzo

ore 18.00 Conferenza di Nicoletta Pons: Artisti a bottega nel Rinascimento

ore 18.45 Intervento di Salviamo Ganghereto

ore 19.00 Apertura della mostra I Mestieri dell’Arte fra Tevere e Arno

 

 

Nicoletta Pons –

Laureata in storia dell’arte con Mina Gregori presso la Facoltà di Lettere di Firenze, ha successivamente conseguito il Dottorato di Ricerca presso la Facoltà di Roma La Sapienza con una tesi su Jacopo del Sellaio. Specializzata su argomenti di pittura fiorentina del Quattro e Cinquecento, ha scritto monografie su Botticelli e Pollaiolo e  numerosi articoli su riviste specializzate oltre che su cataloghi di mostre italiane e straniere.

 

Top